Negli anni dispari, l’«Associazione internazionale per lo studio della
Retorica Biblica e Semitica» organizza un convegno alla Pontificia
Università Gregoriana (Roma). È l’occasione, per studiosi e ricercatori
specialisti in questo campo specifico di studio, di esporre i risultati
delle loro ricerche e confrontarli con gli altri. Partecipano anche gli
studenti, in particolar modo i dottorandi, specialmente del Dipartimento
di teologia biblica della Facoltà di teologia della nostra Università.
La parte più ampia è consacrata alle analisi di testi, soprattutto
della Bibbia — Antico e Nuovo Testamento —, ma anche di altri testi
semitici, come il Corano, e più in generale di testi influenzati dalla
letteratura biblica semitica, come la Regola di san Benedetto. Non
mancano infine riflessioni metodologiche, per approfondire qualche
aspetto della nostra metodologia esegetica.
Every odd year the «International Society for the Study of Biblical and
Semitic Rhetoric» organizes a conference at the Pontifical Gregorian
University (Rome). It is a great opportunity for scholars specialized in
this specific field of exegesis to share the results of their research
and discuss them with others. Among the participants there are also
students, especially PhD students, in particular of the Department of
Biblical Theology at our Faculty of Theology.
The largest part of the conference is devoted to analysis of texts, mainly of the Bible — the Old and the New Testament —, but also of other Semitic texts such as the Quran, and even other texts widely influenced by biblical literature, as for example the Rule of St. Benedict. Finally, some methodological reflections are also included, to deepen some aspects of our exegetical methodology.